La soluzione completa per la broncoscopia
Sistema EVIS EXERA III
Olympus offre una gamma completa di soluzioni innovative in campo respiratorio. La serie di broncoscopi EVIS EXERA III è incentrata sull'ottimizzazione della qualità dell'immagine, della gestione e dei processi. Grazie a funzionalità sorprendenti, definisce nuovi standard tecnologici.
Completano la gamma di soluzioni dispositivi, tecniche e procedure innovative per ecografia endobronchiale, broncoscopia periferica e pediatrica, nonché endoscopia medica e chirurgica.
La costante innovazione di Olympus per il progresso dell'arte della broncoscopia, sostenendo l'avanzamento nella diagnosi e trattamento in campo respiratorio.
Anni di esperienza, uniti a tecnologia medica all'avanguardia e prodotti innovativi, hanno reso Olympus il leader mondiale nell'endoscopia.
Il nostro impegno nella ricerca e nello sviluppo, oltre alle costanti collaborazioni con la comunità medica, migliorano continuamente la tecnologia di base e la qualità nei risultati e nella cura del paziente.
L'interesse per la broncoscopia periferica è in aumento tra i pneumologi. Tecnologie quali EBUS radiale , l'approccio di kit guaina-guida e anche l'uso di sistemi di navigazione hanno contribuito all'aumento della sicurezza nella diagnosi di tumori remoti. Olympus è al fianco dello pneumologo interventista e sviluppa costantemente dispositivi per il miglioramento diagnostico polmonare.
Scopri i nostri broncoscopi di ultima generazione:
Broncoscopio ultrasottile ideale per le regioni polmonari periferiche
Design sottile
Dispositivo per targeting e campionamento
Interessati a una soluzione endoscopica completa? Vorresti provare il nostro nuovo broncoscopio BF-MP190F ultrasottile? Richiedete una dimostrazione dal vivo del sistema EVIS EXERA III per essere contattati da un consulente Olympus.
Olympus fornisce soluzioni ideali per l'imaging endoscopico. Il sistema Olympus EVIS EXERA III è compatibile con gli endoscopi utilizzati in pneumologia interventistica, gastroenterologia, anestesiologia, ORL e altre aree chirurgiche. Per applicazioni respiratorie, oltre ai nuovi broncoscopi EVIS EXERA III, Olympus supporta una vasta gamma di prodotti per EUS, broncoscopia periferica e pediatrica e toracoscopia. La combinazione di una linea di prodotti diversificata con il costante impegno nei confronti di molte specialità mediche e chirurgiche ci aiuta a far progredire l'arte dell'endoscopia attraverso manovrabilità e migliorate capacità diagnostiche e terapeutiche.
Sempre alla ricerca di nuove soluzioni di miglioramento dell'operabilità, Olympus ha sviluppato una tecnologia all'avanguardia adottata sui broncoscopi EVIS EXERA III. La funzione di rotazione della sonda di inserimento consente al broncoscopista di modificare l'angolo di inserimento della sonda ruotando l'anello presente nella sezione di comando. Questa funzione migliora la manovrabilità e migliora le capacità diagnostiche e terapeutiche, soprattutto quando si cerca di raggiungere un obiettivo nella periferia del polmone.
Inoltre, questa funzione consente all'esaminatore di spostare la porta bioptica del broncoscopio in una posizione comoda per l'assistente endoscopista, senza muovere l'estremità distale del broncoscopio. In questo modo, si semplifica la campionatura, risparmiando tempo e con un migliore controllo dei dispositivi di campionamento.
La funzione di rotazione della sonda di inserimento consente all'esaminatore di portare il broncoscopio in una posizione più comoda senza spostare il terminale distale dello strumento. In questo modo, la broncoscopia è più facile e meno faticosa.
Il funzionamento dei dispositivi EndoTherapy coinvolge il broncoscopista e il suo assistente. La funzione di rotazione della sonda di inserimento può essere impiegata per regolare la porta dello strumento nella posizione più comoda e facile da raggiungere per l'intero team.
Rispetto ai suoi predecessori, la serie EVIS EXERA III dispone di campo di angolazione più ampio che consente un inserimento più agevole nei bronchi del lobo superiore e più di una curva del videoscopio durante l'inserimento del dispositivo per terapia endoscopica.
Le prestazioni di imaging sono ottenute grazie al sistema endoscopico (videoprocessore CV-190 e fonte luminosa CLV-190) e alle prestazioni di acquisizione dell'immagine degli endoscopi e dal monitor per la visualizzazione.
Elaborazione delle immagini all'avanguardia con bassissimi livelli di disturbo fornita dall'innovativo sistema endoscopico EVIS EXERA III.
In broncoscopia, l'era della qualità HD delle immagini (l'immagine è acquisita con qualità HD a livello della parete bronchiale) è iniziata con l'introduzione del broncoscopio BF-H190 per scopi diagnostici standard e con il broncoscopio BF-1TH190 che presenta un canale operativo più ampio per gli interventi terapeutici. Tutti i broncoscopi non-HD della nostra serie top di gamma sono dotati di CCD a elevate prestazioni per un'imaging migliore che segna un grande passo avanti rispetto ai suoi predecessori.
Scopri le immagini chiare e nitide della gamma di endoscopi EVIS EXERA III per ottenere un'osservazione più precisa e dettagliata delle superfici della mucosa.
L'introduzione di EVIS EXERA III ha migliorato drasticamente le prestazioni di imaging. La risoluzione delle immagini HD è adesso disponibile grazie a due innovativi videobroncoscopi (BF-H190/BF-1TH190) che consentono al broncoscopista di svolgere un'osservazione e una diagnosi più accurate della mucosa bronchiale.
Il videobroncoscopio (BF-P190) per applicazioni di routine, estremamente versatile, ha migliorato in modo significativo la qualità dell'immagine rispetto ai modelli convenzionali, offrendo nel contempo un diametro esterno del terminale distale sottile. I videobroncoscopi "chip-on-the-tip" dal design sottile (BF-P190/BF-XP190) offrono una qualità dell'immagine senza pari e la compatibilità con un'ampia gamma di strumenti per terapia endoscopica, migliorando la diagnosi nei lumi più sottili.
EVIS EXERA III aumenta drasticamente la nitidezza e la chiarezza della acquisizioni di immagini fisse. Il processore CV-190 salva continuamente le immagini della procedura nella sua memoria in modo che quando viene acquisita un'immagine fissa, il CV-190 seleziona e salva automaticamente l'immagine più nitida di quella vista. Questa funzione consente ai broncoscopisti di ottenere un record visivo chiaro della procedura nel più breve tempo possibile.
L'osservazione ravvicinata è possibile con l'ingrandimento elettronico di 1.2× e 1.5×, conservando un'immagine di alta qualità.
Le immagini nitide ad alta risoluzione di ultima generazione EVIS EXERA III si ottengono attraverso le ottiche avanzate Olympus, il sensore di immagine migliorato e un nuovo processore per le immagini CV-190 che riduce al minimo gli aloni e il rumore dell'immagine.
L'NBI è ora notevolmente più luminoso rispetto ai modelli precedenti, per offrire una migliore visualizzazione della vascolarizzazione. In questo modo è possibile migliorare l'efficienza dell'esame riducendo i tempi operativi e la necessità di eseguire ulteriori biopsie.