Come funziona l'NBI
La tecnica Narrow Band Imaging (NBI) di Olympus è una tecnologia ottica disponibile per una varietà di discipline mediche che aiuta a visualizzare i modelli vascolari e mucosi più minuti. L'NBI utilizza solo lunghezze d'onda assorbite dall'emoglobina per ottenere il massimo contrasto. Numerosi studi evidenziano il valore clinico dell'NBI, soprattutto per quanto riguarda l'individuazione del cancro e la caratterizzazione di aree mucosali sospette. Rispetto all'endoscopia a luce bianca, le immagini dei capillari sono meno sfocate e la probabilità che una lesione non venga individuata è ridotta.
Vantaggi pratici della tecnica Narrow Band Imaging (NBI)
- Un'unica piattaforma in tutto il centro ospedaliero.
- Aumenta la qualità delle cure migliorando la visibilità e facilitando la diagnosi ottica e la demarcazione delle lesioni.
- Nessuna preparazione richiesta - tecnologia disponibile con il semplice tocco di un pulsante e senza costi aggiuntivi.
- Disponibilità di una formazione completa online e in aula con esperti di fama.
Screening dell'esofago
La tecnica Narrow Band Imaging facilita l'individuazione dei processi neoplastici nell'esofago di Barrett*
L'NBI ha dimostrato di essere una modalità affidabile per la biopsia mirata nell'esofago di Barrett, in grado di identificare più neoplasie e richiedendo al contempo un numero significativamente inferiore di biopsie. 1 2 Benché non sia possibile evitare completamente le biopsie, l'NBI può migliorare la qualità e il rapporto costo-efficacia della sorveglianza dell'esofago di Barrett.
Con i criteri BING, è stato sviluppato da rinomati esperti di Barrett un sistema completo di classificazione binaria per identificare la displasia di alto grado e l'adenocarcinoma. 3
Nel 2016, l'American Society for Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) ha approvato l'uso dell'NBI per la biopsia mirata nella sorveglianza dell'esofago di Barrett. 4
*Immagine per gentile concessione del Prof. Dr. Stefan Seewald, Gastrozentrum Hirslanden, Zurigo
Sorveglianza di Barrett con GIF-EZ1500 e NBI
Utilizzando un innovativo sistema ottico a due stadi, gli endoscopi HQ ed EZ consentono di alternare due impostazioni di messa a fuoco, "normal mode" e "near mode", che si sovrappongono in modo che non vi sia alcun divario di messa a fuoco. La messa a fuoco ravvicinata nei nostri endoscopi EDOF CF-EZ1500DL/I e GIF-EZ1500 fornisce un ingrandimento fino a 90-100×**.
** Testato con il monitor Olympus OEV321UH.
La tecnica Narrow Band Imaging aumenta il rilevamento del carcinoma a cellule squamose (SCC)
Il carcinoma a cellule squamose dell'esofago, della testa e del collo è spesso rilevato in una fase tardiva a causa dell'aspetto solitamente piatto e del minimo cambiamento di colore nell'imaging a luce bianca. L'individuazione tardiva dell'SCC contribuisce al suo scarso tasso di sopravvivenza a cinque anni, inferiore al 25%. 5
L'NBI ha dimostrato di aumentare significativamente i tassi di rilevamento dell'SCC, contribuendo così a un trattamento più precoce e a una prognosi potenzialmente migliore. 6 La visualizzazione di modelli distinti di anelli capillari interpapillari (IPCL) aiuta gli esperti a prevedere la profondità dell'infiltrazione, orientando così le decisioni terapeutiche. 7
La tecnica Narrow Band Imaging permette una diagnosi ottica a elevata precisione delle lesioni del colon-retto
L'NBI è stata ampiamente studiata con risultati favorevoli per la valutazione delle lesioni colorettali. Non solo aumenta i tassi di rilevamento dell'adenoma se la preparazione dell'intestino è buona,
8
L'NBI permette anche previsioni ottiche altamente accurate dell'istologia del polipo con un valore predittivo negativo (VPN) >90% e una corrispondenza dell'intervallo di sorveglianza >90% con l'istopatologia.
9
Essendo la tecnologia di cromoendoscopia virtuale più convalidata e ampiamente disponibile, le società europee e americane di gastroenterologia (ESGE, ASGE e NICE) hanno approvato l'uso dell'NBI per la diagnosi ottica dei polipi colorettali.
10
,
11
,
12
Formazione sulla diagnosi ottica NBI
Olympus si impegna a fornire le tecnologie più avanzate per la diagnosi e il trattamento endoscopici, contribuendo a migliorare la cura del paziente.
Visita il nostro portale di formazione NBIRiferimenti
- 1.Advanced imaging technologies increase detection of dysplasia and neoplasia in patients with Barrett's esophagus: a meta-analysis and systematic review.
- 2.Standard endoscopy with random biopsies versus narrow band imaging targeted biopsies in Barrett's oesophagus: a prospective, international, randomised controlled trial.
- 3.Development and validation of a classification system to identify high-grade dysplasia and esophageal adenocarcinoma in Barrett's esophagus using narrow-band imaging.
- 4.Early Detection of Superficial Squamous Cell Carcinoma in the Head and Neck Region and Esophagus by Narrow Band Imaging: A Multicenter Randomized Controlled Trial
- 5.ASGE Technology Committee systematic review and meta-analysis assessing the ASGE Preservation and Incorporation of Valuable Endoscopic Innovations thresholds for adopting real-time imaging-assisted endoscopic targeted biopsy during endoscopic surveillance of Barrett's esophagus.
- 6.Esophageal Cancer: An Updated Surveillance Epidemiology and End Results Database Analysis.
- 7.Early detection of superficial squamous cell carcinoma in the head and neck region and esophagus by narrow band imaging: a multicenter randomized controlled trial
- 8.Magnification endoscopy in esophageal squamous cell carcinoma: a review of the intrapapillary capillary loop classification
- 9.Narrow-Band Imaging for Detection of Neoplasia at Colonoscopy: A Meta-analysis of Data From Individual Patients in Randomized Controlled Trials
- 10.Narrow band imaging to differentiate neoplastic and non-neoplastic colorectal polyps in real time: a meta-analysis of diagnostic operating characteristics.
- 11.Advanced imaging for detection and differentiation of colorectal neoplasia: European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) Guideline - Update 2019
- 12.ASGE Technology Committee systematic review and meta-analysis assessing the ASGE PIVI thresholds for adopting real-time endoscopic assessment of the histology of diminutive colorectal polyps.