Oncologia ginecologica

L'oncologia ginecologica è una delle principali aree di interesse per Olympus, che mette a disposizione di ginecologi e pazienti soluzioni minimamente invasive.

  • Condividi

Dissezione dei linfonodi sentinella

Dissezione dei linfonodi sentinella
Diversa dalla linfoadenectomia sistematica, la biopsia dei linfonodi sentinella offre una variante meno radicale per la stadiazione dei linfonodi nella pelvi. La biopsia dei linfonodi sentinella è indicata per il cancro endometriale e cervicale allo stadio iniziale. 1
Dopo l'apertura del peritoneo e lo sviluppo degli spazi paravescicali e pararettali, il linfonodo sentinella sarà identificato mediante ispezione visiva del tessuto linfatico che copre i vasi iliaci e successivamente sezionato ed escisso.

* Legalmente, l'ICG non è stato approvato per l'iniezione intracervicale, tuttavia l'uso è ampiamente diffuso e la sua efficacia clinica è stata dimostrata in molti studi scientifici.

Verde Indocianina (ICG) per la mappatura dei linfonodi sentinella

È stato dimostrato 2 che il verde indocianina (ICG) nel vicino infrarosso (NIR) fornisce i tassi di rilevamento bilaterale più alti della mappatura SLN (88-95,5%). 3
La sua facilità d'uso permette di formulare una diagnosi affidabile e ottenere un notevole risparmio di tempo: la mappatura SLN è immediata e non deve più essere preparata in anticipo.

Vantaggi dell'imaging nel vicino infrarosso durante la dissezione dei linfonodi sentinella

La possibilità di passare facilmente dalla modalità a infrarossi (IR) a quella convenzionale a luce bianca permette al chirurgo di dissezionare con sicurezza i linfonodi senza lesionare i vasi sanguigni adiacenti.

Isterectomia laparoscopica nerve-sparing

Sicurezza grazie all'emostasi avanzata

Nella linfoadenectomia pelvica e para-aortica così come nell'omentectomia, il chirurgo lavora in una zona densa di vasi sanguigni e nervi grandi e numerosi, ma anche molto vicino a organi critici. 4 5 È quindi necessario un dispositivo ad energia sicuro con emostasi avanzata, che coaguli in modo efficiente e garantisca una diffusione termica minima. 6 7 8 9 10

Ridurre la durata degli interventi

Inoltre, una chirurgia sicura per la paziente implica la massima riduzione dei tempi di intervento e la possibilità di una dissezione precisa. THUNDERBEAT Type S combina tutti questi requisiti rigorosi per gli interventi oncologici e offre al chirurgo la massima tranquillità. 11 12 13 14 15

THUNDERBEAT Type S - Dettagli

Imaging 3D nell'isterectomia laparoscopica

La dissezione durante l'isterectomia laparoscopica deve rispettare le prescrizioni oncologiche e allo stesso tempo evitare lesioni accidentali delle strutture vascolari e linfatiche. Sono quindi fondamentali movimenti delicati e precisi. 4 5 La visione 3D offre al chirurgo la percezione della profondità e quindi facilita un'identificazione più rapida e sicura dei piani e delle strutture corrette .

Vantaggi dell'imaging 3D

In questo modo, i movimenti del chirurgo sono molto più precisi ed è possibile evitare lesioni accidentali — il chirurgo è in grado di misurare molto meglio le distanze tra le strutture anatomiche. Questo vantaggio è particolarmente prezioso:

  • Nella linfoadenectomia pelvica e para-aortica, dove l'alto rischio di emorragia dovuto a un'enorme quantità di vasi molto piccoli diminuisce significativamente.
  • Per una dissezione nerve-sparing degli spazi paravescicali e pararettali, che diminuisce l'incidenza degli effetti collaterali post-operatori.
  • Per la preparazione dello spazio vescicovaginale, al fine di identificare il corretto livello di profondità di dissezione. 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Raggiungere un'elevata qualità chirurgica

L'endoscopio laparoscopico ENDOEYE 3D* garantisce al chirurgo una percezione della profondità che lo aiuta a raggiungere un'elevata qualità chirurgica e

  • Riduce la durata dell'intervento.
  • Aumenta la sicurezza durante le procedure.
  • Riduce la curva di apprendimento in tecniche laparoscopiche.

ENDOEYE 3D - Dettagli prodotto

Trachelectomia laparoscopica

Precisione, efficienza e sicurezza durante le laparoscopie con la tecnologia ibrida

  • La transezione delle arterie uterine all'origine, rispettando i principi della radicalità.
  • La dissezione dell'uretere, rimuovendolo dall'estensione totale del parametrio fino al suo ingresso nella vescica

Entrambe sono fasi chirurgiche della trachelectomia laparoscopica che richiedono un dispositivo ad energia preciso, veloce e sicuro. THUNDERBEAT combina tutti questi requisiti, garantendo al chirurgo un'energia ibrida: energia avanzata bipolare e ad ultrasuoni simultanea per un taglio veloce, nonché energia bipolare avanzata solo per la sigillatura sicura dei vasi con una diffusione termica minima. 11 12 13 14 15

Punta fine per una dissezione precisa

Grazie alla punta fine della branca curva che supporta il chirurgo per una dissezione precisa, THUNDERBEAT è ideale per la dissezione di:

  • Spazi pararettali.
  • Mobilizzazione del retto.
  • Spazi rettovaginali.
  • Parametri laterali e posteriori alle origini.

L'amputazione cervicale può essere eseguita in modo efficiente e senza perdite di sangue con THUNDERBEAT. La tecnologia ibrida rappresenta ancora una volta la soluzione ideale per una procedura laparoscopica veloce e sicura.

THUNDERBEAT - Dettagli prodotto

Sutura laparoscopica semplice grazie all'imaging 3D

In particolare per l'anastomosi utero-vaginale, l'imaging 3D supporta il chirurgo durante la sutura grazie alla percezione della profondità; tuttavia, anche per le fasi di dissezione precedenti, l'imaging 3D fornisce una migliore visione delle distanze tra le strutture anatomiche.

Diagnosi del cancro ginecologico con Narrow Band Imaging (NBI)

NBI ad alta risoluzione in oncologia ginecologica

L'endoscopia Narrow Band Imaging (NBI) ad alta risoluzione che rileva i tumori maligni, come le neoplasie colorettali, è nota per migliorare la diagnosi dei tumori in diverse discipline mediche. . 27 28 29

Rivelando la loro caratteristica colorazione superficiale o il pattern vascolare, l'endoscopia NBI permette miglioramenti significativi nelle aree seguenti:

  • Rilevamento di tumori di lesioni molto piccole.
  • Lesioni occulte.

Before
After

Tumore dell'endometrio

L'incidenza del tumore dell'endometrio (principale tipo di tumore dell'utero) è aumentata del 21% dal 2008 30 31 32 33 35 .
La dissezione dei linfonodi (LND) rappresenta un passo importante nella gestione chirurgica dei tumori dell'endometrio. Tuttavia, contribuisce a creare possibili complicanze.

La mappatura dei linfonodi sentinella (SLN) ha guadagnato una crescente approvazione per la stadiazione delle neoplasie ginecologiche. L'evidenza clinica ha dimostrato che la mappatura dei linfonodi sentinella è un metodo accurato e pratico che funziona bene dal punto di vista diagnostico per la valutazione del coinvolgimento linfonodale nel cancro dell'endometrio. Secondo alcuni studi clinici, le pazienti sottoposte a mappatura SLN hanno mostrato meno recidive pelviche/nodali rispetto alla sola LND. Le pazienti con linfonodi negativi e mappatura SLN aggiuntiva hanno rilevato esiti oncologici superiori. L'utilizzo del verde indocianina ha portato ai più alti tassi di rilevamento SLN.

Tumore ovarico

Il tumore ovarico è la seconda neoplasia più comune dopo il tumore al seno nelle donne oltre i 40 anni, soprattutto nei Paesi sviluppati. 36 37 38
Quindi, per le pazienti con cancro ovarico in stadio clinico III, l'evidenza clinica ha dimostrato che una procedura con linfonodo sentinella eseguita attraverso l'iniezione di traccianti nei legamenti ovarici è possibile.

Il tasso di rilevamento complessivo è del 90,3%.

Tumore della cervice

Il tumore della cervice è la seconda neoplasia più comune del tratto genitale femminile in tutto il mondo. Anche se l'isterectomia radicale è uno dei trattamenti standard per il tumore della cervice allo stadio da Ia2 a IIa, comporta delle complicanze.

L'isterectomia radicale nerve-sparing (NSRH) è una tecnica che permette di mantenere intatta la parte neurale del legamento cardinale, che racchiude il plesso ipogastrico inferiore e il ramo vescicale (parte distale del plesso). In questo modo, l'innervazione della vescica è sicura e il suo recupero funzionale è più rapido. 39 40

  • Condividi

Fonti

  1. 1.Lymphatic map- ping and sentinel node identification in patients with cervix cancer undergoing radical hysterectomy and pelvic lymphadenectomy. Levenback C, Coleman RL, Burke TW, et al. J Clin Oncol. 2002;20:688–93.
  2. 2.Indocyanine green and infrared fluorescence in detection of sentinel lymph nodes in endometrial and cervical cancer staging - a systematic review.

    Impact of Indocyanine Green for Sentinel Lymph Node Mapping in Early Stage Endometrial and Cervical Cancer: Comparison with Conventional Radiotracer (99m)Tc and/or Blue Dye.
    Rocha A, Domínguez AM, Lécuru F, Bourdel N.

    Buda A, Crivellaro C, Elisei F, Di Martino G, Guerra L, De Ponti E, Cuzzocrea M, Giuliani D, Sina F, Magni S, Landoni C, Milani R.
    Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2016 Nov;206:213-219. doi: 10.1016/j.ejogrb.2016.09.027. Epub 2016 Sep 30. PMID: 27750179.

    Ann Surg Oncol. 2016 Jul;23(7):2183-91. doi: 10.1245/s10434-015-5022-1. Epub 2015 Dec 29. PMID: 26714944; PMCID: PMC4889617.
  3. 3.Compared with 99Tc/blue dye combination (61%) and methylene blue alone (50%)
  4. 4.Anatomic Cartography of the Hypogastric Nerves and Surgical Insights for Autonomic Preservation during Radical Pelvic Procedures. Seracchioli R, Mabrouk M, Mastronardi M, Raimondo D, Arena A, Forno SD, Mariani GA, Billi AM, Manzoli L, O'Guin WM, Lemos N.J Minim Invasive Gynecol. 2019 Jan 29
  5. 5.Laparoscopic nerve-sparing radical hysterectomy: Description of the technique and patients’ outcome. Kavallaris A, Hornemann A, Chalvatzas N, Luedders D, Diedrich K, Bohlmann MK. Gynecol Oncol 2010;119(2):198–201.
  6. 6.Randomized Study Comparing Use of THUNDERBEAT Technology vs Standard Electrosurgery during Laparoscopic Radical Hysterectomy and Pelvic Lymphadenectomy for Gynecologic Cancer. 2014 May/June. Fagotti, A., Vizielli, G., Fanfani, F., Gallotta, V., Rossitto, C., Costantini, B., Gueli-Alletti, S., Avenia, N., Iodice, R., Scambia, G. The Journal of Minimally Invasive Gynecology, Volume 21, Issue 3, Pages 447–453.
  7. 7.Minilaparoscopic hysterectomy made easy: First report on alternative instrumentation and new integrated energy platform. Ng, Ying & Lim, Li & Fong, Yoke. (2014). Journal of Obstetrics and Gynaecology Research. 40. 10.1111/jog.12354.
  8. 8.Efficacy and Safety of Combined Ultrasonic and Bipolar Energy Source in Laparoscopic Surgery. Steinemann, Daniel & Lamm, Sebastian & Zerz, Andreas. (2016). Journal of Gastrointestinal Surgery. 20. 10.1007/s11605-016-3217-9.
  9. 9.Evaluation of Vessel Sealing Performance among Ultrasonic Devices in a Porcine Model. Tanaka et al. Surg Innov. 2015 Aug;22(4):338-43. doi: 10.1177/1553350615579730. Epub 2015 Apr 7.
  10. 10.Application of a New Integrated Bipolar and Ultrasonic Energy Device in Laparoscopic Hysterectomies. Lin et al. ISRN Minimally Invasive Surgery (2013)
  11. 11.Randomized Study Comparing Use of THUNDERBEAT Technology vs Standard Electrosurgery during Laparoscopic Radical Hysterectomy and Pelvic Lymphadenectomy for Gynecologic Cancer. Fagotti, A., Vizielli, G., Fanfani, F., Gallotta, V., Rossitto, C., Costantini, B., Gueli-Alletti, S., Avenia, N., Iodice, R., Scambia, G., 2014 May/June. The Journal of Minimally Invasive Gynecology, Volume 21, Issue 3, Pages 447–453.
  12. 12.Minilaparoscopic hysterectomy made easy: First report on alternative instrumentation and new integrated energy platform. Ng, Ying & Lim, Li & Fong, Yoke. (2014). Journal of Obstetrics and Gynaecology Research. 40. 10.1111/jog.12354.
  13. 13.Efficacy and Safety of Combined Ultrasonic and Bipolar Energy Source in Laparoscopic Surgery. Steinemann, Daniel & Lamm, Sebastian & Zerz, Andreas. (2016). Journal of Gastrointestinal Surgery. 20. 10.1007/s11605-016-3217-9.
  14. 14.Evaluation of Vessel Sealing Performance among Ultrasonic Devices in a Porcine Model. Tanaka et al. Surg Innov. 2015 Aug;22(4):338-43. doi: 10.1177/1553350615579730. Epub 2015 Apr 7.
  15. 15.Application of a New Integrated Bipolar and Ultrasonic Energy Device in Laparoscopic Hysterectomies. Lin et al. ISRN Minimally Invasive Surgery (2013)
  16. 16.Three-dimensional (3D) vision: does it improve laparoscopic skills? Bhayani SB, Andriole GL (2005) An assessment of a 3D headmounted visualization system. Rev Urol 7:211–214
  17. 17.Comparative study of various 2-D and 3-D vision systems in minimally invasive surgery. Buess GF, van Bergen P, Kunert W, Schurr MO (1996) Chirurg 67:1041–1046
  18. 18.Comparison of two-dimensional vs three-dimensional camera systems in laparoscopic surgery. Chan AC, Chung SC, Yim AP, Lau JY, Ng EK, Li AK (1997) Surg Endosc 11:438–440
  19. 19.Visual integration of data and basic motor skills under laparoscopy: influence of 2-D and 3-D videocamera systems. Dion YM, Gaillard F (1997) Surg Endosc 11:995–1000
  20. 20.Influence of two-dimensional and three-dimensional imaging on endoscopic bowel suturing. Hanna GB, Cuschieri A (2000) World J Surg 24:444–448 discussion 448–449
  21. 21.The influence of threedimensional video systems on laparoscopic task performance. Jones DB, Brewer JD, Soper NJ (1996) Surg Laparosc Endosc6:191–197
  22. 22.Comparison of three-dimensional and twodimensional laparoscopic video systems. J Endourol 10:371–374 McDougall EM, Soble JJ, Wolf JS Jr, Nakada SY, Elashry OM, Clayman RV (1996)
  23. 23.A prospective randomized experimental evaluation of three-dimensional imaging in laparoscopy. Peitgen K, Walz MV, Walz MV, Holtmann G, Eigler FW (1996) Gastrointest Endosc 44:262–267
  24. 24.Threedimensional versus two-dimensional video system for the trained endoscopic surgeon and the beginner. Pietrabissa A, Scarcello E, Carobbi A, Mosca F (1994) Endosc Surg Allied Technol 2: 315–317
  25. 25.The effect of a second-generation 3D endoscope on the laparoscopic precision of novices and experienced surgeons. Taffinder N, Smith SG, Huber J, Russell RC, Darzi A (1999) Surg Endosc 13: 1087–1092
  26. 26.Comparative study of two dimensional and three-dimensional vision systems for minimally invasive surgery. Van Bergen P, Kunert W, Bessell J, Buess GF (1998) Surg Endosc 12:948–954
  27. 27.Narrow band imaging in borderline ovarian tumor [published correction appears in J Minim Invasive Gynecol. Fanfani F, Gallotta V, Rossitto C, Fagotti A, Scambia G. 2010 Jul-Aug;17(4):539]. J Minim Invasive Gynecol. 2010;17(2):146-147. doi:10.1016/j.jmig.2009.04.001
  28. 28.Narrow-band imaging in laparoscopic management of recurrent platinum sensitive ovarian cancer. Gagliardi ML, Polito S, Fagotti A, Fanfani F, Scambia G. J Minim Invasive Gynecol. 2013;20(1):10-12. doi:10.1016/j.jmig.2012.01.016
  29. 29.Narrow-band imaging in diagnosis of endometrial cancer and hyperplasia: a new option? Surico D, Vigone A, Bonvini D, Tinelli R, Leo L, Surico N. J Minim Invasive Gynecol. 2010;17(5):620-625. doi:10.1016/j.jmig.2009.10.014
  30. 30.Endometrial cancer. Sorosky JI. Obstet Gynecol. 2012;120(2 Pt 1):383-397. doi:10.1097/AOG.0b013e3182605bf1
  31. 31.Addressing the Role of Obesity in Endometrial Cancer Risk, Prevention, and Treatment. Onstad MA, Schmandt RE, Lu KH. J Clin Oncol. 2016;34(35):4225-4230.doi:10.1200/JCO.2016.69.4638
  32. 32.Management of Endometrial Cancer: A Review. Suri V, Arora A. Rev Recent Clin Trials. 2015;10(4):309-316.doi:10.2174/1574887110666150 923115228
  33. 33.Meta-analysis of laparoscopy sentinel lymph node mapping in endometrial cancer. Wang L, Liu F. Arch Gynecol Obstet. 2018;298(3):505-510.doi:10.1007/s00404-018-4845-y
  34. 34.Sentinel lymph node mapping in endometrial cancer: a systematic review and metaanalysis. How JA, O'Farrell P, Amajoud Z, et al. Minerva Ginecol. 2018;70(2):194-214.doi:10.23736/S0026-4784.17.04179-X
  35. 35.The added value of sentinel node mapping in endometrial cancer. Kogan L, Matanes E, Wissing M, et al. Gynecol Oncol. 2020;158(1):84-91.doi:10.1016/j.ygyno.2020.04.687
  36. 36.Ovarian Cancer: An Integrated Review. Stewart C, Ralyea C, Lockwood S. Semin Oncol Nurs. 2019;35(2):151-156.doi:10.1016/j.soncn. 2019.02.001).
  37. 37.The detection of sentinel nodes in ovarian cancer: a feasibility study. Kleppe M, Brans B, Van Gorp T, et al. J Nucl Med. 2014;55(11):1799-1804.doi:10.2967/jnumed.114.144329
  38. 38.Feasibility of sentinel lymph node mapping of the ovary: a systematic review. Dell'Orto F, Laven P, Delle Marchette M, Lambrechts S, Kruitwagen R, Buda A. Int J Gynecol Cancer. 2019;29(7):1209-1215.doi:10.1136/ijgc-2019-000606
  39. 39.Nerve sparing radical hysterectomy in early stage cervical cancer. Kavallaris A, Zygouris D, Dafopoulos A, Kalogiannidis I, Terzakis E. Latest developments and review of the literature. Eur J Gynaecol Oncol. 2015;36(1):5-9.
  40. 40.Nerve-sparing radical hysterectomy compared to standard radical hysterectomy for women with early stage cervical cancer (stage Ia2 to IIa). Kietpeerakool C, Aue-Aungkul A, Galaal K, Ngamjarus C, Lumbiganon P. Cochrane Database Syst Rev. 2019;2(2):CD012828. Published 2019 Feb 12. doi:10.1002/14651858. CD012828.pub2

Contatto e supporto

Se hai bisogno di aiuto o vuoi saperne di più sui prodotti o sulle soluzioni Olympus, mettiti in contatto con noi. Siamo più che felici di accettare la tua richiesta.