Patologie intrauterine benigne

Olympus mette a disposizione dei ginecologi una vasta gamma di soluzioni innovative mini invasive per il trattamento delle patologie intrauterine benigne.

Miomectomia laparoscopica

Gestione dei sintomi per i miomi

L'indicazione primaria per la miomectomia laparoscopica è la gestione dei sintomi, per lo più sanguinamento uterino anomalo o sintomi legati alla dimensione dei miomi. La miomectomia laparoscopica dovrebbe essere considerata l'intervento di scelta per tutti i miomi non suscettibili di terapia medica o di resezione isteroscopica. 1 2 3 4 5 6

Identificazione del piano di dissezione naturale

Sebbene il tessuto all'interno dei miomi sia ipossico, i miomi sono anche caratterizzati da una produzione aberrante di fattori angiogenici, motivo per cui la chirurgia aumenta il rischio potenziale di emorragie sostanziali. L'identificazione del piano di dissezione naturale con l'aiuto della visione 3D diminuisce il rischio di sanguinamento. Inoltre, l'approccio al piano corretto facilita l'enucleazione della massa e quindi riduce il tempo operativo.
13 14 15 16 17 18

Sutura più facile grazie all'imaging 3D

L'utilizzo della tecnologia 3D durante la fase di sutura permette al chirurgo di avere un migliore controllo dell'ago e del materiale di sutura, nonché di misurare più accuratamente il volume di tessuto da suturare.

La visione 3D facilita anche l'esecuzione dei nodi grazie alla corretta visione dei diversi fili di sutura. A beneficiare della visione 3D in questa fase sono soprattutto i chirurghi meno esperti. 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

ENOEYE 3D - Dettagli prodotto

Raggiungere un'elevata qualità chirurgica

L'endoscopio laparoscopico ENDOEYE 3D garantisce al chirurgo una percezione della profondità che lo aiuta a raggiungere un'elevata qualità chirurgica. Inoltre:

  • Riduce la durata dell'intervento.
  • Aumenta la sicurezza durante le procedure.
  • Riduce la curva di apprendimento in tecniche laparoscopiche.
    30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

ENOEYE 3D - Dettagli prodotto

Evitare le emorragie durante l'enucleazione di miomi

Nella miomectomia laparoscopica, è necessaria una dissezione meticolosa del mioma dalla pseudocapsula per ridurre al minimo il sanguinamento. 1
È quindi necessario uno strumento efficiente che soddisfi i requisiti delle fasi impegnative della procedura. Il dispositivo ad energia avanzata THUNDERBEAT Type S ha una ganascia fine e curva per una facile enucleazione del mioma; inoltre, la modalità di sigillatura permette di coagulare le emorragie in modo efficiente con una diffusione termica minima. 41 42 43 44 45 46

THUNDERBEAT Type S - Dettagli

Miomectomia isteroscopica

Miomectomia isteroscopica

Le patologie intrauterine benigne come i miomi possono essere rimosse efficacemente tramite resezione. L'ampia ansa da resezione bipolare VERSAPOINT da 4 mm è ideale per un taglio veloce, specialmente per i miomi multipli. La piccola ansa da 2,5 mm consente un taglio più preciso.

Isteroscopia ambulatoriale

La camicia isteroscopica, in combinazione con gli elettrodi bipolari VERSAPOINT 5 Fr, permette di ridurre il disagio della paziente durante il trattamento di procedure isteroscopiche complesse. Ogni punta è progettata per fornire una specifica interazione con il tessuto. 35

La punta VERSAPOINT Twizzle permette una vaporizzazione precisa e sicura e un taglio ad ago. È ideale per i piccoli miomi alla base e per l'escissione in aree ristrette. 39

Miomi sottomucosi

I miomi sottomucosi di dimensioni inferiori a 1,5 cm con prevalente sviluppo intracavitario (grado 0, 1) possono essere rimossi con l'elettrodo Twizzle in regime ambulatoriale.
I miomi sottomucosi di grado 1 e 2 possono essere preparati in una prima fase in ambulatorio con il Twizzle eseguendo un'incisione della mucosa endometriale fino all'identificazione precisa della superficie di clivaggio tra il mioma e la pseudocapsula (tecnica OPPIuM). In questo modo si facilita la successiva rimozione totale della lesione mediante l'ansa VERSAPOINT. 35

Chirurgia isteroscopica sicura in ambulatorio con tecnologia bipolare

La tecnologia bipolare permette l'uso di soluzione salina piuttosto che di mezzi di distensione non ionici (quali glicina, sorbitolo, mannitolo), riducendo anche la diffusione di energia attraverso il tessuto durante la resezione. Inoltre, l'uso di elettrodi bipolari da 5 Fr permette il trattamento di patologie intrauterine in regime ambulatoriale. 36

Rimozione sicura dei miomi sottomucosi tramite resezione

Il sistema di istero-resezione al PLASMA permette un trattamento facile e sicuro grazie alla bassa temperatura di funzionamento e alla minima diffusione termica del PLASMA. 37 38 39 40

PlasmaLoop e PlasmaBand garantiscono una rimozione sicura dei miomi sottomucosi mediante resezione. A seconda delle dimensioni del mioma, possono essere utilizzate anse di diverse dimensioni. Con l'elettrodo Loop Classico, i frammenti di mioma possono essere facilmente rimossi. L'elettrodo a Banderella è più robusto, il che può essere particolarmente vantaggioso per il tessuto duro del mioma.

Sistema PLASMA - Dettagli prodotto

Isterectomia laparoscopica e vaginale

I molteplici vantaggi della tecnologia ibrida nell'isterectomia

Nell'isterectomia è fondamentale un'efficace sigillatura dell'arteria uterina. Tuttavia, un innovativo dispositivo ad energia avanzata come THUNDERBEAT Type S per l'isterectomia laparoscopica e THUNDERBEAT Open Extended Jaw per l'isterectomia vaginale presentano molti più vantaggi, tra cui:

  • Sigillatura efficace dell'arteria uterina attraverso un'energia bipolare avanzata.
  • L'energia bipolare avanzata funge da pinza bipolare per l'emostasi secondaria.
    37 38

THUNDERBEAT Type S - Dettagli

Chirurgia sicura, precisa e veloce con l'energia ibrida

  • Dissezione precisa per la preparazione del parametrio e per l'esposizione dei bordi esatti di strutture come vasi e nervi. 43
  • Consente di risparmiare tempo e denaro grazie all'elevata velocità di funzionamento. 44
  • Nessun cambio di strumento: un solo strumento per l'intera procedura.

Isterectomia laparoscopica sopracervicale

Ridurre la durata dell'operazione durante le procedure LASH

L'utilizzo di un'ansa bipolare durante le procedure LASH per l'amputazione cervicale riduce la durata dell'intervento 1 in modo significativo. Inoltre, l'ansa PK LAP LOOP presenta molteplici vantaggi:

  • Nessun sanguinamento grazie alla tecnologia bipolare.
  • Maggiore sicurezza grazie alla facilità d'uso e all'impugnatura ergonomica. 57
  • Davvero vantaggioso, soprattutto per gli uteri di grandi dimensioni.

Ansa PK LAP LOOP - Dettagli prodotto

moresolution

Morcellatore laparoscopico
Soprattutto durante la morcellazione del tessuto calcificato, è necessaria una buona prestazione costante delle lame di taglio. Il morcellatore moresolution è facile da montare e garantisce una morcellazione fluida e veloce del tessuto calcificato.

Per saperne di più

Polipectomia isteroscopica

Polipectomia isteroscopica con sistema di elettrochirurgia bipolare VERSAPOINT

La soluzione SEE & TREAT non permette solo la diagnosi delle patologie intrauterine, ma anche il loro trattamento diretto. Con l'uso di elettrodi bipolari 5 Fr, il numero di condizioni patologiche trattate in isteroscopia ambulatoriale è aumentato significativamente in quanto il disagio del paziente è stato ridotto, consentendo un significativo risparmio potenziale di costi.. 36

Polipectomia in isteroscopia ambulatoriale

I polipi cervicali di piccole e grandi dimensioni possono essere facilmente rimossi con l'elettrodo VERSAPOINT Twizzle o Spring recidendone la base fibrotica. La punta Twizzle, ideale per l'isteroscopia ambulatoriale, è progettata per la vaporizzazione controllata e il taglio ad ago, garantendo un effetto di taglio unico e preciso. Pertanto, Twizzle permette al chirurgo di lavorare più vicino al miometrio con un'impostazione di potenza inferiore e con conseguente minore disagio per il paziente. 36

Camicia Isteroscopica - Facilità di inserimento e design di deflusso particolare

Per interventi in regime ambulatoriale, per lo più senza anestesia. La camicia isteroscopica ha un design speciale con profilo a forma di 8 in cui il deflusso è realizzato tramite scanalatura esterna della guaina. È progettata per interventi diagnostici e piccole procedure terapeutiche.

Rimozione efficace dei polipi con il sistema PLASMA

Il sistema di istero-resezione al PLASMA permette un trattamento facile e sicuro grazie alla bassa temperatura di funzionamento e alla minima diffusione termica del PLASMA. 37 38 39 40

Con PLASMA-OvalButton, i polipi endometriali possono essere rimossi in modo efficiente attraverso la vaporizzazione. In alternativa, possono essere rimossi attraverso la resezione utilizzando le anse al PLASMA.

PLASMA - Dettagli del sistema

Ablazione endometriale

Ridurre il sanguinamento uterino anomalo (AUB) con VERSAPOINT

I loop di resezione VERSAPOINT possono essere efficacemente utilizzati per ridurre il sanguinamento uterino anomalo mediante ablazione endometriale.

  • L'ansa da 2,5 mm garantisce un taglio preciso.
  • L'ansa da 4 mm offre una maggiore velocità di resezione. 39

L'elettrodo vaporizzante a 0 gradi può essere usato per vaporizzare rapidamente il tessuto, compresa l'ablazione endometriale.
L'elettrodo deve essere applicato a sfioramento. 39

Ablazione endometriale con il sistema PLASMA

Il rivestimento endometriale può essere rimosso attraverso la resezione dell'endometrio mediante anse PLASMA di diverse dimensioni.

In alternativa, una vaporizzazione sicura dell'endometrio con PLASMA e la coagulazione delle regioni cornuali possono essere eseguite con PLASMA-OvalButton.

Il rivestimento endometriale può anche essere rimosso attraverso la coagulazione con PLASMA dell'endometrio e delle regioni cornuali con PLASMA-Roller. 37 38 39 40

PLASMA - Dettagli del sistema

Metroplastica isteroscopica

Metroplastica sicura ed efficace con l'elettrodo VERSAPOINT Twizzle

L'isteroscopia operativa con VERSAPOINT Twizzle non richiede la dilatazione cervicale, evitando così incompetenze cervicali, lacerazioni cervicali e perforazioni uterine. VERSAPOINT è sicuro ed efficace per quanto riguarda l'esito riproduttivo ed è associato a un tempo operatorio più breve e a tassi di complicanze inferiori. 46 47

Trattamento dei setti uterini con PLASMANeedle

Le aderenze e i setti intrauterini possono essere rimossi con precisione utilizzando un ago PLASMA. Gli aghi sono disponibili in versione angolata e ad angolo retto.

Miomi

I miomi uterini sono i tumori ginecologici benigni più comuni. Molte donne in età riproduttiva hanno miomi uterini, anche se sono sintomatici solo nel 20-40% delle donne sopra i 35 anni.

Anche se i recenti sviluppi nell'uso di farmaci ormonali e non ormonali hanno migliorato la gestione medica dei miomi, molti pazienti sintomatici alla fine richiedono un approccio chirurgico oppure non rispondono alle terapie mediche. 49 50

Polipi uterini

I polipi endometriali sono escrescenze di ghiandole endometriali che tipicamente sporgono nella cavità uterina. Di solito sono di natura benigna e colpiscono sia le donne in età riproduttiva che quelle in postmenopausa.

I polipi endometriali sono relativamente comuni e possono essere accompagnati da copiosi sanguinamenti durante le mestruazioni o spotting intermestruale. Nelle donne sintomatiche i polipi endometriali possono essere trattati in modo sicuro ed efficiente con l'escissione isteroscopica. 51

Malformazioni uterine

Le anomalie uterine comuni sono importanti per il loro impatto sulla fertilità. 52

L'utero setto è la malformazione uterina congenita più comune nelle donne con infertilità. Risulta dal riassorbimento incompleto del setto mediano tra i due dotti mulleriani e può variare da un leggero setto mediano a un utero setto completo.

L'incisione isteroscopica del setto sembra migliorare i tassi di concepimento naturale nell'anno successivo all'intervento ed è attualmente il gold standard per il trattamento dei setti uterini. 53

Sanguinamento uterino anomalo

Sanguinamento uterino anomalo (AUB) è un termine ampio che descrive le irregolarità nel ciclo mestruale che coinvolgono la frequenza, la regolarità, la durata e il volume del flusso di sanguinamento al di fuori della gravidanza.

Fino a un terzo delle donne sperimenta sanguinamenti uterini anomali nella propria vita, con irregolarità che si verificano più comunemente durante il menarca e la perimenopausa. Un ciclo mestruale normale ha una frequenza da 24 a 38 giorni, dura da sette a nove giorni, con una perdita di sangue che varia da 5 a 80 millilitri. Le variazioni di uno qualsiasi di questi quattro parametri costituiscono un sanguinamento uterino anomalo. 54

Fonti

  1. 1.„Impact of 2D and 3D vision on performance of novice subjects using da Vinci robotic system.“. A. Blavier, Q. Gaudissart, C. GB und N. AS,
  2. 2.„Comparative study of two dimensional and three-dimensional vision systems for minimally invasive surgery“. K. W. B. J. B. G. van Bergen P,
  3. 3.Votanopoulos K, „Impact of three-dimensional vision in laparoscopic training“. B. F. T. J. B. C.
  4. 4.„Comparison of two-dimensional and three-dimensional suturing: Is there a difference in a robotic surgery setting?“.​ B. KK, B. A, T. A und M. M,
  5. 5.„Surgical approach to hysterectomy for benign gynaecological disease.“.​ J. Aarts und T. Nieboer,
  6. 6.„Psychosocial effects of hysterectomy: literature review“.​ N. Flory, F. Bissonnette und Y. Binik,
  7. 7.„Impact of 2D and 3D vision on performance of novice subjects using da Vinci robotic system.“.​ A. Blavier, Q. Gaudissart, C. GB und N. AS,
  8. 8.„Comparative study of two dimensional and three-dimensional vision systems for minimally invasive surgery“.​ K. W. B. J. B. G. van Bergen P,
  9. 9.Votanopoulos K, „Impact of three-dimensional vision in laparoscopic training“.​ B. F. T. J. B. C.
  10. 10.„Comparison of two-dimensional and three-dimensional suturing: Is there a difference in a robotic surgery setting?“.​ B. KK, B. A, T. A und M. M,
  11. 11.„Surgical approach to hysterectomy for benign gynaecological disease.“.​ J. Aarts und T. Nieboer,
  12. 12.„Psychosocial effects of hysterectomy: literature review“.​ N. Flory, F. Bissonnette und Y. Binik,
  13. 13.„Advantages of advanced laparoscopic systems“​ Z. R. M. J. G. J. B. N. Heemskerk J,
  14. 14.„Video-assisted surgery represents more than a loss of three-dimensional vision“​ R. E. L. A. M. D. I. S. C. Gallagher AG,
  15. 15.„The effects of different viewing conditions on performance in simulated minimal access surgery“.​ T. N. R. R. D. A. Hubber JW,
  16. 16.„Surgeon-specific factors in the acquisition of laparoscopic surgical skills“.​ G. A. G. L. P. B. R. J. Risucci D,
  17. 17.„Three-dimensional imaging improves surgical performance for both novice and experienced operators using the da Vinci Robot System“.​ S. S. D. C. C. J. G. B. S. E. S. A. Byrn JC,
  18. 18.„Blackwell handbook of sensation and perception“.​ G. E,
  19. 19.„Three-dimensional (3D) vision: does it improve laparoscopic skills? An assessment of a 3D headmounted visualization system“.​ B. SB und A. GL,
  20. 20.„Comparative study of various 2-D and 3-D vision systems in minimally invasive surgery“.​ v. B. P. K. W. S. M. Buess GF,
  21. 21.„Comparison of two-dimensional vs three-dimensional camera systems in laparoscopic surgery“.​ A. Chan, S. Chung, A. Yim, J. Lau, E. Ng und A. Li,
  22. 22.„Visual integration of data and basic motor skills under laparoscopy: influence of 2-D and 3-D videocamera systems“. G. F. Dion YM,
  23. 23.„Influence of two-dimensional and three-dimensional imaging on endoscopic bowel suturing“. C. A. Hanna GB,
  24. 24.Heemskerk J, „Advantages of advanced laparoscopic systems“​ Z. R. M. J. G. J. B. N.
  25. 25.Gallagher AG, „Video-assisted surgery represents more than a loss of three-dimensional vision“​ R. E. L. A. M. D. I. S. C.
  26. 26.Hubber JW, „The effects of different viewing conditions on performance in simulated minimal access surgery“.​ T. N. R. R. D. A.
  27. 27.„Surgeon-specific factors in the acquisition of laparoscopic surgical skills“.​ G. A. G. L. P. B. R. J. Risucci D,
  28. 28.„Three-dimensional imaging improves surgical performance for both novice and experienced operators using the da Vinci Robot System“.​ S. S. D. C. C. J. G. B. S. E. S. A. Byrn JC,
  29. 29.„Blackwell handbook of sensation and perception“.​ G. E,
  30. 30.Laparoscopic myomectomy focusing on the myoma pseudocapsule: technical and outcome reports. Tinelli A, Hurst BS, Hudelist G, et al. Hum Reprod. 2012;27:427-435. ​
  31. 31.Randomized Study Comparing Use of THUNDERBEAT Technology vs Standard Electrosurgery during Laparoscopic Radical Hysterectomy and Pelvic Lymphadenectomy for Gynecologic Cancer. Fagotti, A., Vizielli, G., Fanfani, F., Gallotta, V., Rossitto, C., Costantini, B., Gueli-Alletti, S., Avenia, N., Iodice, R., Scambia, G., 2014 May/June. The Journal of Minimally Invasive Gynecology, Volume 21, Issue 3, Pages 447–453.​
  32. 32.Minilaparoscopic hysterectomy made easy: First report on alternative instrumentation and new integrated energy platform. Ng, Ying & Lim, Li & Fong, Yoke. (2014). Journal of Obstetrics and Gynaecology Research. 40. 10.1111/jog.12354. ​
  33. 33.Efficacy and Safety of Combined Ultrasonic and Bipolar Energy Source in Laparoscopic Surgery. Steinemann, Daniel & Lamm, Sebastian & Zerz, Andreas. (2016). Journal of Gastrointestinal Surgery. 20. 10.1007/s11605-016-3217-9.
  34. 34.Evaluation of Vessel Sealing Performance among Ultrasonic Devices in a Porcine Model. Tanaka et al. Surg Innov. 2015 Aug;22(4):338-43. doi: 10.1177/1553350615579730. Epub 2015 Apr 7.​
  35. 35.Application of a New Integrated Bipolar and Ultrasonic Energy Device in Laparoscopic Hysterectomies. Lin et al. ISRN Minimally Invasive Surgery (2013) ​
  36. 36.Ambulatory management of heavy menstrual bleeding. Di Spiezio Sardo A, Spinelli M, Zizolfi B, Nappi C. Womens Health (Lond). 2016 Jan;12(1):35-43. doi: 10.2217/whe.15.80. Epub 2015 Dec 23. PMID: 26696502; PMCID: PMC5779561.​
  37. 37.A New Approach to Supracervical Hysterectomy during Laparoscopic Sacral Colpopexy for Pelvic Organ Prolapse:   Campagna, G., Morciano, A., Rossitto, C., Panico, G., Naldini, A., Ercoli, A., Cervigni, M., Scambia, G. A Randomized Clinical Trial. Neurourol. Urodynam. 36:798–802, 2017.

Contatto e supporto

Se hai bisogno di aiuto o vuoi saperne di più sui prodotti o sulle soluzioni Olympus, mettiti in contatto con noi. Siamo più che felici di accettare la tua richiesta.